allevamento

Liberi di muoversi in 350 ettari di boschi di castagno, il suino nero calabrese della Mollo Aziende nasce e cresce in un habitat assolutamente favorevole: con una densità di circa quattro capi per ettaro, gli animali vivono in assenza di sovraffollamento e beneficiano di una alimentazione adeguata e abbondante, parzialmente sostenuta da pascoli cespugliati coltivati ad hoc.

Le condizioni ottimali in cui vivono i suini della Mollo Aziende ne favoriscono la naturale propensione al pascolo: una condizione che determina la notevole prolificità di questa razza, le cui scrofe partoriscono, due volte all’anno, maialini più piccoli rispetto a quelli delle altre tipologie. I tempi di crescita sono dunque più lunghi ma più in sintonia con la natura.

 

Razza robusta, dallo scheletro forte, corre il rischio di estinzione a causa del lento accrescimento e della ridotta fertilità (4-6 nati per parto): questo giustifica il costo elevato rispetto ai maiali (bianchi) da grande distribuzione. 

Nell’allevamento della Mollo Aziende i capi, pur vivendo allo stato semi-brado, vengono rigorosamente e regolarmente controllati. La lunga esperienza di famiglia, sviluppata nel settore della selvaggina da ripopolamento di ogni specie, ha contribuito alla creazione del know-how produttivo che oggi garantisce al mercato l’autenticità e soprattutto la genuinità di un prodotto dalle qualità eccellenti. Provare per credere!